Visita del Presidente Grasso in Iraq e nel Kurdistan iracheno: “Tutta la comunità internazionale deve essere unita e cooperare per trovare una comune soluzione politica e diplomatica nel combattere Daesh ed il terrorismo che rappresentano una minaccia alla civile convivenza”
Il Presidente del Senato, Sen. Pietro Grasso, ha effettuato una visita in Iraq e nella regione autonoma del Kurdistan iracheno il 22 e 23 dicembre 2015. Nel corso della visita a Baghdad il Presidente Grasso ha incontrato il Presidente della Repubblica, Fouad Masum e il suo omologo, lo Speaker del Parlamento, Salim Al Jabouri nonche’ […]
Leggi di piùAssunzione di personale da destinare all’Ufficio Distaccato Erbil
L’Ambasciata d’Italia a Baghdad – Ufficio distaccato di Erbil annuncia l’intenzione di assumere quattro impiegati a contratto temporaneo. I candidati interessati dovranno inviare il loro Curriculum Vitae ed una lettera di motivazione all’Ambasciata (erbil.office@esteri.it) entro le ore 12:00 del 12 Novembre 2015. Sarà data priorità a chi dimostri conoscenza delle lingue italiana e/o curdo; preferibile […]
Leggi di piùL’Amb. Carnelos in visita alla città santa di Najaf
Il 27 agosto, l’Ambasciatore Marco Carnelos si è recato in visita alla città santa di Najaf dove ha avuto modo di incontrare due tra i più importanti membri della Marja’iyya di Najaf, il Grande Ayatollah Al-Fayyad ed il Grande Ayatollah Al-Hakim. Al centro dei colloqui con i due Grandi Ayatollah il contrasto a Daesh, la cui […]
Leggi di piùA un mese dall’inizio della campagna militare di liberazione del territorio iracheno, l’esito delle operazioni delle Forze di Sicurezza Irachene, supportate dalla Coalizione internazionale anti Dae’sh, è ancora incerto.
L’inizio di agosto aveva visto consolidarsi le posizioni delle Forze di Sicurezza Irachene (ISF) intorno alla città di Ramadi, dopo il lancio della campagna di liberazione dell’Anbar a metà luglio e la conquista dell’area sud-occidentale di Ramadi, dove ha sede l’università di Anbar, a fine dello stesso mese. Grazie ai bombardamenti aerei delle postazioni dei […]
Leggi di piùCerimonia conclusiva del primo corso di training della Polizia Irachena
Si è svolta il 20 agosto scorso la cerimonia conclusiva della prima sessione del training della Polizia irachena operato dalla Task Force dei Carabinieri, inquadrata nel comando militare della Coalizione anti-Daesh di cui l’Italia fa parte. Alla cerimonia, che ha segnato il pieno successo dell’attività formativa avviata alla fine di giugno, hanno preso parte il […]
Leggi di piùIraq: la Cooperazione italiana per la salvaguardia e la valorizzazione della cittadella di Erbil
Con una serie di conferenze presso la Cittadella di Erbil e i musei di Erbil, Sulaimaniyah e Duhok termineranno le attività del progetto di Cooperazione MAECI-Sapienza “Safeguard and Enhancement of the Cultural Heritage of the Region of Kurdistan in Iraq – Salvaguardia e Valorizzazione dei Beni Culturali nel Kurdistan Iracheno”. Questo progetto, realizzato dal Dipartimento […]
Leggi di piùPubblicato l’Avviso per la selezione del Direttore dell’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – IV Serie Speciale – Concorsi ed Esami – n. 60 del 7 agosto 2015, l’estratto dell’Avviso pubblico per la selezione di candidature da sottoporre al Ministro per gli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ai fini della nomina del Direttore dell’Agenzia italiana per la cooperazione […]
Leggi di piùSecondo semestre 2015: prezzo del petrolio e prospettive di bilancio per l’Iraq
Le elaborazioni operate dall’ENI sui dati forniti dall’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA), mostrano una domanda di petrolio in modesta crescita, per lo più spinta dal recupero dei consumi dei paesi OCSE, ma soprattutto un’offerta in costante aumento, alimentata dalla produzione dei paesi non-OPEC (shale oil USA), per un effetto netto che incide al ribasso sul prezzo […]
Leggi di piùProsegue la campagna militare delle Forze armate irachene, supportate dalla Coalizione internazionale anti dae’sh, per riprendere il pieno controllo del territorio iracheno
Dopo la liberazione della capitale della regione di Salahuddin, Tikrit, avvenuta in aprile e la messa in fuga dei jihadisti dalla base petrolifera di Beiji in estate, le Forze armate irachene e il Comando militare della Coalizione anti-Dae’sh stanno riconsiderando le priorità della campagna militare, spostando il baricentro dalla provincia di Niniveh, dove l’obiettivo di liberare […]
Leggi di piùCon oltre 8 milioni di persone bisognose di assistenza umanitaria, oltre 3 milioni di sfollati interni al paese e 15.000 morti dall’inizio del 2014, l’Iraq affronta una delle peggiori crisi internazionali di sempre
Dall’inizio della crisi sino a luglio scorso, il numero di IDP in Iraq ha superato i 3 milioni di individui, di cui circa 1.300.000 sarebbero bambini. La regione curda continuerebbe, secondo le stime, ad ospitarne la piu’ gran parte, circa il 40%, mentre il resto sarebbe principalmente suddiviso tra i Governatorati di Anbar, Baghdad, Kirkuk. Nelle aree del Paese […]
Leggi di più