Si segnala la prossima edizione della Iraq Energy Conference (IEC 2026), in programma il 28 e 29 gennaio 2026 presso il Mövenpick Hotel di Baghdad. L’evento, organizzato sotto l’alto patrocinio del Primo Ministro iracheno, si svolge in un momento cruciale in cui l’Iraq punta a consolidare il proprio ruolo nello scenario energetico globale e regionale, perseguendo al contempo obiettivi di diversificazione, sostenibilità e resilienza a lungo termine.
La IEC 2026 rappresenta una piattaforma strategica che riunisce decisori politici, leader globali del settore energetico, istituzioni finanziarie, attori del settore privato e partner dello sviluppo per un dialogo aperto, soluzioni innovative e partenariati duraturi.
I temi al centro delle discussioni verteranno sul rafforzamento della transizione energetica in Iraq, il miglioramento della sicurezza idrica, la promozione degli investimenti e l’avanzamento dell’integrazione economica nella regione.
Temi della conferenza
Il programma si focalizzerà su nove temi principali:
- Cooperazione Energetica Regionale e Ruolo Strategico dell’Iraq: potenziamento degli scambi transfrontalieri, le interconnessioni elettriche e le partnership regionali.
- Trasformazione Digitale, Industrializzazione e Riforma delle Politiche Energetiche: allineamento della regolamentazione, tecnologia e crescita industriale con gli obiettivi di diversificazione dell’Iraq.
- Elettricità per Tutti: riforma del settore, modelli di finanziamento e miglioramento dell’integrazione della rete regionale.
- Riforma del Gas e Opportunità di Investimento: Trasformazione del gas flaring in valore economico attraverso il potenziamento delle infrastrutture e l’espansione della petrolchimica.
- Sicurezza Energetica e Idrica nel contesto del Cambiamento Climatico: gestione del legame acqua-energia e dei rischi legati al clima.
- Governance dell’Acqua e Coordinamento Intersettoriale: rafforzamento dei quadri istituzionali per una gestione sostenibile delle risorse idriche.
- Equilibrio tra Crescita basata sul Carbonio e Crescita Verde: gestione della transizione verso un’economia più pulita, tutelando la competitività industriale.
- “Development Road” e Rotte di Esportazione: valorizzazione della posizione geografica dell’Iraq per logistica e commercio e diversificazione delle esportazioni energetiche.
- Finanziamento del Futuro Energetico dell’Iraq: ruolo delle banche, dei mercati dei capitali e della finanza internazionale per infrastrutture ed energie rinnovabili.
Registrazione
I primi 200 partecipanti potranno registrarsi gratuitamente.