Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Fare affari in Iraq

L’Iraq è tra i maggiori produttori e detentori di riserve petrolifere e di gas associato del mondo, oltre a essere ricco di minerali (zolfo, fosfati e ferro), e conta di incrementare la propria produzione di greggio ad oltre 7 milioni di barili al giorno entro il 2027. Attualmente l’Iraq si classifica sesto tra i produttori di petrolio mondiali (in media, circa 4 milioni di barili al giorno) ed è il secondo produttore di greggio dell’OPEC, dopo l’Arabia Saudita.

La penetrazione di prodotti italiani è in consolidamento negli ultimi anni, in particolare per quanto riguarda il settore delle forniture per l’estrazione, il trattamento e il trasporto degli idrocarburi – a seguito degli importanti contratti conclusi negli ultimi anni.

Il processo di ricostruzione post-bellica e il miglioramento delle condizioni di sicurezza aprono enormi potenzialità in numerosi settori dell’economia irachena, primi fra tutti le infrastrutture, le costruzioni, i settori elettrico e idrico, l’industria manifatturiera.

La ripresa dell’agricoltura e, in prospettiva, del settore agro-industriale, aprono reali possibilità alle imprese italiane del comparto di accrescere le esportazioni di forniture di macchinari e mezzi, con un indotto che sostiene anche la crescita del settore agro-alimentare e le filiere di confezionamento di cibi e bevande. Il settore turistico rimane ancora poco sviluppato anche in considerazione della contingenza regionale, sebbene enormi siano le potenzialità del Paese in quest’ambito grazie alla vastissima eredità culturale e al patrimonio archeologico e artistico di cui dispone.

Per informazioni in merito alle opportunità di affari in Iraq suggeriamo di consultare il sito web InfoMercatiEsteri, che offre una piattaforma completamente gratuita realizzata per soddisfare la richiesta di informazioni sui mercati esteri proveniente dagli operatori economici nazionali.

Per ulteriori approfondimenti, invitiamo inoltre a consultare:

– la piattaforma NEXUS, l’applicativo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale che consente di entrare in contatto diretto con la Farnesina e la rete degli Uffici economico-commerciali all’estero per richiedere assistenza e informazioni mirate;

– l’applicativo ExTender, il sistema informativo sulle opportunità di business all’estero, realizzato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, dall’Agenzia per la Promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, Assocamerestero, Unioncamere e Confindustria, che offre un servizio mirato di selezione e invio delle informazioni.

Per informazioni sulla normativa irachena che un investitore italiano deve conoscere prima di costituire una struttura operativa o commerciale in Iraq, dagli adempimenti legali e fiscali agli aspetti legati al diritto del lavoro, dalle regole che governano gli investimenti agli incentivi offerti dall’amministrazione statale, invitiamo invece a consultare i seguenti portali:

Per informazioni utili relative agli investimenti nella regione del Kurdistan iracheno, si consiglia di prendere visione del sito web del .