Si è conclusa il 20 febbraio u.s. l’ultima sessione del laboratorio sartoriale “Traveling in the Fashion World 2” tenuto dalla fashion designer Samanthakhan Thisler, imprenditrice e docente presso l’Accademia della Moda – IUAD, in occasione delle celebrazioni della giornata design italiano nel mondo. In onore al tema prescelto per l’IDD 2025, Disuguaglianze. Il design per una vita migliore, l’Ambasciata d’Italia a Baghdad, in collaborazione con Agenzia ICE – Amman e Makers of Baghdad, ha organizzato un workshop di quattro giorni rivolto al ruolo della moda come elemento promotore di accessibilità e sostenibilità, capace di far dialogare stili e tradizioni differenti, oltre che come volano per una crescita economica più inclusiva, foriera di opportunità anche per giovani designers.
La rassegna, dopo il successo dell’edizione del 2023, ha dato l’opportunità a quasi 35 studenti e docenti dell’Istituto di Arti Applicate di Baghdad, insieme ad altri esperti del settore, di mettersi in gioco nella realizzazione di nuovi modelli ispirati alle forme della celebre architetta e designer irachena Zaha Hadid. A partire dal 17 febbraio, i partecipanti hanno seguito la prof.ssa Thisler nella creazione di un capo di abbigliamento con la tecnica dell’upcycle. Combinando artigianato, imprenditorialità e creatività, i progetti sono stati realizzati in piccoli gruppi, dando vita a una collaborazione che ha esaltato allo stesso modo il Made in Italy e la tradizione irachena.
Dopo i primi incontri dedicati allo studio e al confezionamento del prodotto, nel corso dell’ultima giornata si è svolta la presentazione dei progetti finali nell’entusiasmo degli autori, del Vice Rettore e dei docenti dell’Istituto. La consegna degli attestati di partecipazione ha sancito la fine di un workshop che ha riaffermato il ruolo della moda come stimolo all’inclusività e all’integrazione di diverse culture, assicurando una proficua collaborazione tra le varie istituzioni coinvolte.