Al via la terza edizione del bando “Call for Solutions”, nell’ambito dell’iniziativa Youth4Climate, che prosegue la collaborazione nata nel 2021 tra il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e il Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (UNDP).
Dal suo avvio, il programma ha ricevuto oltre 3.000 proposte da giovani innovatori – provenienti da più di 120 Paesi – e finanziato 100 progetti in 52 Paesi, con un’attenzione particolare al tema dell’inclusione (50% guidati da donne) e all’Africa (47% dei progetti).
Il bando, rivolto ai giovani tra i 18 e i 29 anni provenienti da Paesi vulnerabili, offre l’opportunità di suggerire soluzioni creative ed efficaci per contrastare le sfide del cambiamento climatico.
Quest’anno, al fine di rafforzare il legame con la COP30 in Brasile, le proposte potranno essere presentate, sulla piattaforma online dedicata, dal 26 febbraio al 26 maggio 2025 in quattro lingue – inglese, francese, spagnolo e portoghese – nelle seguenti aree tematiche:
- Energia Sostenibile – Favorire l’accesso all’energia pulita e promuovere l’innovazione nel settore.
- Alimentazione e Agricoltura – Sostenere pratiche agricole resilienti ai cambiamenti climatici.
- Clima e Salute – Affrontare le implicazioni del cambiamento climatico sulla salute pubblica.
- Digitale per il Pianeta – Sfruttare le tecnologie digitali per rafforzare la resilienza climatica.
- Clima, Pace e Sicurezza – Rafforzare l’azione climatica nelle regioni colpite da conflitti.
- Natura – Promuovere soluzioni basate sulla natura per l’adattamento e la mitigazione climatica.
Ciascun progetto vincitore sarà premiato con un contributo finanziario pari a 30.000 dollari.
I dettagli e i Paesi beneficiari sono consultabili al seguente link: https://community.youth4climate.info/callforsolutions2024/instructions